OBIETTIVO: sviluppo di una piattaforma di Asset Management per la classificazione,
standardizzazione, monitoraggio performance di impianti e macchine di processo, basata sul concetto di Design for Maintenace.
DESIGN FOR MAINTENANCE
Realizzare un modulo software per la raccolta dati di progetto, criticità degli impianti e analisi tecniche di macchina per l’implementazione di sistemi di manutenzione predittiva e “Design for Maintenance”.
Benefici attesi del progetto, nell’ambito del Big Data management e analytics:
- integrazione e memorizzazione di grandi quantità di dati eterogenei in modo continuo e affidabile
- semplificare la valutazione di fenomeni complessi dei contesti produttivi e industriali, tramite data analytics
- centralizzazione della raccolta dati dalle diverse fasi di progettazione
- creazione e gestione di impianti
- passaggio a strategie di manutenzione on-condition e predittiva
MODULI DI SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA
Panoramica sui moduli (sotto-dimostratori) che compongono la piattaforma:
- Modulo di Archivio per le documentazioni tecniche dei costruttori macchine, dinamico e centralizzato, secondo logiche di Asset Management (per gestire/semplificare visualizzazione e analisi di informazioni tecniche).
- Modulo di creazione Report e Analisi su strutture tecniche delle linee e gestione Spare Parts.
- Modulo di Analisi e Conversione Formato per l’automatizzazione del caricamento dei dati su sistemi di gestione ERP (SAP):
- Strutture tecniche di linee produttive
- Piani di manutenzione
- Lista ricambi
- Modulo di Analisi e Simulazione strategie e pianificazioni di manutenzioni sul breve e lungo termine.
- Modulo di Maintenance Remote Assistance con supporto della tecnologia Smart Glasses/Sistemi di Visione per assistere le attività manutentive da remoto.
- Modulo di gestione ed analisi del TCO (Total Cost of Ownership) per avere un monitoraggio costante ed aggiornato dello stato della linea anche dal punto di vista dei costi di gestione.
PARTNER SVILUPPATORI
Breve presentazione dei partner collaboratori sul nostro Work Package:
- Modulo di Archivio per le documentazioni tecniche, secondo logiche di Asset Management
REPLY: creazione e gestione database, con acquisizione da file esterni forniti dai supplier
- Modulo di Report e Analisi su strutture tecniche delle linee e gestione Spare Parts
NETSURFING + REPLY: creazione reportistica statica e dinamica automatizzata
- Modulo di Analisi e Conversione Formato per automatizzazione caricamento dati su sistemi ERP (SAP):POLITECNICO DI TORINO + REPLY: strumento per caricamento massivo
- Modulo di Analisi e Simulazione strategica di piani di manutenzione
EXEMPLAR: sistema di simulazione di strategie per programmare i piani di manutenzione
- Modulo di Maintenance Remote Assistance, con supporto della tecnologia Smart Glasses
ILLOGIC: sistema di visione/connessione per guidare la manutenzione da remoto
- Modulo per TCO (Total Cost of Ownership)
NETSURFING: sviluppo modulo per TCO Management
DETTAGLIO SOTTO-DIMOSTRATORI
Vengono presentati nel dettaglio le informazioni riguardante ciascun sotto-dimostratore.
- Modulo di Archivio per le documentazioni tecniche (REPLY)
Archiviazione e visualizzazione di documentazioni tecniche standard di ciascun prodotto/linea produttiva (raggruppamento e ricerca con due viste diverse):
- LOCALE: per singolo progetto/linea/stabilimento
- CENTRALE: per tipologia di macchina/prodotto/costruttore
Questo modulo viene visto come strumento per:
– Definizione dei cespiti di una linea, con link fra macchinari specifici e gruppi macchina a livello più ampio, o fra macchinari e dettaglio spare parts list
– Creazione automatica di strutture tecniche secondo strutture prestabilite, tramite inserimento di file forniti direttamente dai supplier.
- Modulo di Report e Analisi (REPLY + NETSURFING)
Modulo per raccogliere, collegare ed analizzare le informazioni da un unico punto di vista dell’Asset.
Permettere un’analisi completa secondo i punti di vista del costruttore, della manutenzione e dell’Ingegneria centrale.
Reportistica statica e dinamica per facilitare l’analisi di criticità linea e strategie di acquisto spare parts
Obiettivo di questo sotto-dimostratore è poter fornire reportistica che guidi a livello decisionale gestione fornitori e strategie di acquisto ricambistica.
- Modulo di Analisi e Conversione Formato (POLITECNICO DI TORINO + REPLY):
Partendo da formati standard Excel dati dal fornitore, sviluppo di un modulo per la conversione automatica in formato standard Excel di SAP, così da poter effettuare un caricamento massivo a sistema di:
- Struttura tecnica di linee produttive
- Piani di manutenzione
- Codifica Ricambi
- Modulo di Analisi e Simulazione strategica (EXEMPLAR)
Sistema che, presi in considerazioni parametri dati dai fornitori (es. vita utile, cicli di utilizzo, costi ed ore delle attività di manutenzione) e variabili di ottimizzazione scelte dall’utilizzatore, suggerisce delle proposte di simulazione di strategie per programmare i piani di manutenzione.
Questo modulo permetterebbe di ottenere in automatico (anche con il processamento di documentazioni tecniche standard e lista ricambi):
- Analisi dati manutenzione da documenti dei costruttori macchina
- Analisi e gestione costi di mano d’opera di manutenzione e ricambi
- Analisi ricambi critici e confronto con ricambi presenti a magazzino
- Raggruppare documentazioni per macchina/impianto e simulare strategie di manutenzione per analisi dei costi
- Modulo di Maintenance Remote Assistance (ILLOGIC)
Tramite la piattaforma e un sistema di visione (con tecnologia Smart Glasses) si svilupperà un caso di realtà assistita, per poter guidare le attività di manutenzione in ciascun stabilimento da remoto.
Verranno messe a disposizione le risorse software da integrare nello sviluppo della piattaforma, e quelle hardware (prototipo di smart helmet) per testare il sistema on-the-field
- Modulo per TCO (Total Cost of Ownership) (NETSURFING)
Sviluppo modulo per TCO Management, per tener traccia dei costi e delle spese legate a ciascuna linea ed avere una visione ed una gestione più ampia e sempre aggiornata, così da poter monitorare e pianificare al meglio tutti gli interventi sui macchinari.
CONCLUSIONE
Obiettivo finale di questo WP è quindi creare un prototipo di piattaforma per: acquisizione di dati eterogenei, svariati e non sempre formattati/standardizzati (così da avere anche un primo controllo sulla qualità e completezza delle documentazioni dei fornitori) per poterli unificare in un formato standard.
Fornire analisi e report sulla scomposizione della linea, caratteristiche e particolarità di ciascuna macchina, suggerimenti per guidare gli ordini delle spare parts; in parallelo standardizzare i file dei supplier in ingresso, per renderli fruibili ad un caricamento massivo su SAP.
Proporre e simulare strategie di manutenzione secondo parametri di ottimizzazione inseriti dall’utilizzatore (riduzione tempi di setup/fermo macchina, riduzione costi/ore di manutenzione, utilizzo del componente fino a fine vita utile).
Il modulo di TCO Management utilizzerà le soluzioni proposte dal modulo precedente, riuscendo quindi a fornire una panoramica sempre aggiornata e completa sul monitoraggio dei costi legati ad una linea (installazione, costi di manutenzione, costi energetici, ammortamento, ecce cc), in base anche ai piani di manutenzione scelti.
In ultimo lo strumento “Smart Helmet” per poter supportare l’assistenza alla manutenzione da remoto, tramite collegamento audio/video streaming, per fornire informazioni, dati e schede tecniche, procedure, consulenza.
Sarà quindi uno strumento decisionale a supporto di scelte e logiche di Asset Management.