
FERRERO S.p.A.
La Ferrero S.p.A. è nata ad Alba nel 1946 e nel corso degli anni è cresciuta in Italia, in Europa e nel mondo grazie a prodotti dolciari di successo come Nutella, Ferrero Rocher, Pocket Coffee, Mon Chéri, Raffaello, la linea Kinder, Tic Tac, Estathé e molti altri.
Ferrero è anche attenzione alla sicurezza alimentare, all’ambiente, al sociale, alle comunità locali in cui opera, alle proprie risorse umane.
Oggi molti dei prodotti Ferrero sono “globali”, venduti dovunque. Il Gruppo Ferrero è tra le primissime industrie dolciarie nel mondo. Il Gruppo Ferrero comprende in tutto il mondo 74 società consolidate, 20 impianti di produzione e più di 34.000 collaboratori.
Ruolo nel progetto e ricadute attese
Uno dei pillar della gestione operativa ed economica in Ferrero è la Manutenzione.
Considerando il perimetro industriale, a livello Globale, più del 90% dei costi diretti ed indiretti della Manutenzione sono gestiti attraverso una soluzione di Gruppo (SAP).
I processi di manutenzione operativa attualmente coperti dalla soluzione e dal template Ferrero sono quelli di “manutenzione a guasto” e “manutenzione pianificata”.
La partecipazione al progetto DISLO-MAN permetterà la definizione di un modulo software in grado di acquisire da differenti formati o sistemi documentali, anche non strutturati, informazioni di affidabilità, criticità e manutenzione macchine e componenti di nuovi impianti produttivi al fine di progettare la manutenzione preventiva di base e gestione dei ricambi strategici, integrandosi con il sistema operativo di manutenzione esistente.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
Il sistema di Test SAP ospiterà l’integrazione con la piattaforma oggetto dell’iniziativa. La piattaforma verrà integrata seguendo le regole/soluzioni standard di Ferrero, oggetto di specifica analisi e condivisione. La piattaforma per poter essere integrata nel Landscape Aziendale dovrà rispettare requisiti di security / manutenibilità / continuità e ridondanza oggetto di specifica analisi e condivisione; a fronte della validazione, la piattaforma verrà ospitata in un landscape “virtuale”, già esistente presso la nostra Azienda.