
Filippetti S.p.A.
Filippetti S.p.A., azienda italiana con una storia ultratrentennale nell’ICT, oggi sta spostando il business dalle attività tradizionali dell’ICT verso il mondo dell’innovazione, attraverso un metodo per la ricerca ed il trasferimento tecnologico centrato sulla valorizzazione dei risultati e sulla messa in rete di competenze, che adotta avanzate metodologie di tipo “open innovation”, ottimizzando le competenze e le risorse interne all’azienda con know-how esterni, in ottica di “collaborative working” e pianificando in modo strategico e “business oriented” l’attività di ricerca e sviluppo. Filippetti S.p.A. oggi si propone sul mercato come Global Service Provider per la realizzazione di infrastrutture di ICT. È Leader italiano nel mercato del “Server Based Computing”. Partecipa inoltre ad altre società che operano in settori eterogenei, ma tutte con un’area d’azione medesima: l’innovazione e i servizi connessi alle architetture innovative abilitate dai modelli del Cloud Computing e dal paradigma Internet of Things (IoT) applicato al mondo delle soluzioni Smart nei diversi settori.
Ruolo nel progetto e ricadute attese
Il ruolo di Filippetti come partner nel progetto è quello di fornire ed utilizzare la propria competenza e tecnologia nell’ambito di geo-localizzazione indoor, basata su tecnologia ultra wide band in ambito manufacturing, implementata mediante infrastruttura di comunicazione autoalimentata e sensoristica proprietaria anch’essa autoalimentata, supportata all’esperienza nello sviluppo e modellazione dei moduli di connessione ed elaborazione dei dati.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
Filippetti metterà a disposizione del progetto la propria infrastruttura tecnologica. In particolare, dispone di un Laboratorio avanzato di progettazione HW e SW e prototipazione di network e sensori.
Tra le attrezzature di maggiore rilievo, saranno utilizzate per il progetto:
Macchine per la prototipazione dei PCB.
1. Fresa LPKF Protomat S62, con questa macchina è possibile realizzare PCB doppia faccia con distanza minima tra le piste di 0,2mm e vias con diametro minimo di 2mm, oltre alle lamine in kapton.
2. Electroplating MEGA electronics PL903S, con questa macchina si metallizzano i vias dei PCB realizzati con la fresa.
3. Stagnatrice chimica MEGA electronics PA207, con questa macchina si deposita uno strato di 5 micrometri di stagno sui PCB per evitare l’ossidazione del rame e facilitare le saldature.
4. 2 Dispensatrici, con queste macchine si dispone la pasta saldante sulle piazzole manualmente.
5. Forno Mechatronika, con questa macchina si saldano i PCB di piccole dimensioni.
6. Camera climatica, con una capienza di 150 lt, che permette di testare i vari componenti a temperatura e umidità controllata.
Macchine per la produzione.
1. Serigrafica Uniprint Go 2 + telaio, con questa macchina si dispone la pasta saldante sulle piazzole dei PCB.
2. Pick & Place Essemtec Pantera XV, con questa macchina si montano i componenti SMD.
3. Forno Essemtec RO400FC, con questa macchina si saldano i PCB che escono dalla Pick&Place.
Macchine per la rilavorazione.
1. Stazione saldante JBC Rework station, con questa macchina si saldano e si dissaldano i componenti a mano sia SMD che PTH.
2. Stazione saldante Weller WMD, come la precedente ma solo per componenti PTH.
Strumenti di misura ed ispezione ottica.
1. Generatore di radio frequenza Marconi Instruments 2024, con questa macchina si generano segnali RF per testare la sensibilità dei dispositivi radio.
2. EMC Analyzer Agilent E7405A, con questa macchina si misurano le emissioni RF dei dispositivi, per verificare il funzionamento ed il rispetto delle normative.
3. Network Analyzer HP 8753E, con questa macchina si misurano gli adattamenti di impedenza delle antenne.
4. Cinque oscilloscopi Picoscope USB
5. Microscopio Mantis della Vision Engineering, per ispezioni ottiche dei PCB completi per verificare la presenza di cortocircuiti.
Ambiente Cloud di sviluppo test e collaborazione
1. Piattaforma di sviluppo e issue tracking/documentazione condiviso basato su software redmine
2. Repository del codice su base Git
3. Piattaforma di test ed integrazione orientata all’IoT sviluppata in tecnologia Java con front end html5/css/javascript installata presso cloud Filippetti.