
Istituto Superiore Mario Boella
L’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro di ricerca applicata e di innovazione focalizzato sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Fondato nel 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, oggi l’Istituto si avvale delle competenze tecnologiche e di processo di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con l’impresa, l’accademia e la pubblica amministrazione. L’Istituto opera secondo il modello della gestione della conoscenza, intervenendo non solo nella creazione dell’innovazione, ma seguendone anche la fase implementativa e la successiva evoluzione. Questo approccio – che recepisce le linee evolutive della ricerca europea – rappresenta un passo in avanti rispetto al mero trasferimento tecnologico.
All’interno del progetto DISLO-MAN, ISMB parteciperà attraverso le aree di ricerca Pervasive Technologies e Mobile Solutions.
L’Area di Ricerca Pervasive Technologies studia e sviluppa tecnologie abilitanti il paradigma dell’Internet of Things (IoT), in cui ogni oggetto fisico – arricchito con funzionalità di comunicazione – assume un’identità elettronica, si trasforma in sorgente di informazione e diventa parte di una rete globale costituita da un numero elevatissimo di nodi eterogenei, permettendo così la gestione e l’ottimizzazione dei processi in numerosi ambiti.
L’area di Ricerca Mobile Solutions opera nell’ecosistema del “mobile” e dei paradigmi emergenti di data management con l’obiettivo di supportare l’innovazione di prodotti e processi realizzando soluzioni end-to-end. L’area si focalizza in particolare sulla ricerca e sullo sviluppo di applicazioni mobile ed embedded connesse con sistemi di back-end, basati su tecnologia cloud computing, per la fornitura di servizi a valore aggiunto attraverso una gestione smart dei dati.
Ruolo nel progetto e ricadute attese
Il ruolo di ISMB come partner nel progetto è quello di fornire ed utilizzare la propria competenza e tecnologia nell’ambito della progettazione ed integrazione di sensori wireless e di soluzioni wearable. Per questo motivo, ISMB sarà principalmente coinvolto nel WP3 (Low Cost, Add-on IoT Sensors and Wearables) per quanto riguarda la sensoristica per il monitoraggio ed il controllo dei processi di produzione e nello studio delle soluzioni wearable più appropriate per raccogliere dati dagli operatori e consentire agli stessi una semplice interazione per l’inserimento di dati.
ISMB contribuirà, inoltre, alla realizzazione dei dimostratori e dei relativi verticali implementativi.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
ISMB metterà a disposizione del progetto il proprio background relativo sia allo sviluppo e integrazione di sensoristica wireless a basso consumo di potenza e la conoscenza dei protocolli di comunicazione IoT sia alla progettazione di soluzioni centrate sull’utilizzatore finale dotato di dispositivi indossabili.