
Politecnico di Torino
Da oltre 150 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell’Architettura e dell’Ingegneria. Il Politecnico di Torino partecipa con successo a progetti finanziati di ricerca per un valore di oltre 160 milioni di € nel 2014, 15 dei quali relativi a progetti della Regione Piemonte. Attualmente conta circa 33.000 studenti ed uno staff di circa 1500 ·unità di personale, tra docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo.
Il Politecnico di Torino partecipa al progetto DISLO-MAN con quattro dipartimenti:
• DAUIN (Dipartimento di Automatica e Informatica);
• DET (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni);
• DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione);
• DISEG (Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica).
Il Dipartimento di Automatica e Informatica (POLITO-DAUIN) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale dell’ICT che studia le metodologie e le tecnologie per realizzare la gestione, il trattamento e la trasmissione delle informazioni.
Il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (POLITO-DET) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’area culturale dell’ICT per gli aspetti relativi alle telecomunicazioni, ai sistemi ed apparati elettronici, ai circuiti, ai dispositivi e alle tecnologie.
Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione (POLITO-DIGEP) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nell’ area culturale che riguarda la relazione tra i sistemi di produzione di beni e servizi e l’ambiente economico e organizzativo in cui sono inseriti, coniugando la tradizione culturale ingegneristica con le competenze di economia e di gestione d’impresa.
Il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (POLITO-DISEG) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le problematiche connesse alla sicurezza e all’ideazione delle costruzioni in relazione alle azioni ambientali e dell’integrazione con l’ambiente.
I quattro dipartimenti coinvolti coordinano e gestiscono la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle rispettive competenze.
Ruolo nel progetto e ricadute attese
ll ruolo del Politecnico di Torino nel progetto riflette le competenze dei dipartimenti coinvolti.
POLITO-DAUIN coprirà gli aspetti più informatici della piattaforma ICT, in particolare lo sviluppo di interfacce web e del middleware di gestione dei dati, la gestione e l’analisi dei dati (big-data) raccolti dai dispositivi sensorizzati e la progettazione model-based dei nodi sensore e la relativa programmazione.
POLITO-DET coprirà gli aspetti più orientati all’hardware della piattaforma ICT, in particolare l’integrazione HW e SW dei nodi sensore, e il progetto model-based di soluzioni di monitoraggio dell’energia nel contesto dell’efficientamento energetico.
È previsto anche un contributo più software che riguarda l’estrazione di informazioni da immagini catturate da sensore usando tecniche di machine learning.
POLITO-DIGEP coprirà gli aspetti orientati alla gestione della produzione ed in particolare
La gestione (acquisizione/elaborazione/utilizzo) integrata dei dati lungo il ciclo di vita prodotto/processo, la gestione dei sistemi informativi e delle iniziative ICT-based in azienda, e l’analisi dell’impatto dei sistemi di lean production sui sistemi stessi e sul lavoratore.
POLITO-DISEG coprirà gli aspetti ICT-based relativi a strutture (in questo caso lo shopfloor) nel contesto dell’efficientamento energetico, in particolare, modelli relativi ad informazioni su edifici e strutture per la trasformazione in strutture “smart” (sensorizzate) e modelli di realtà aumentata per l’analisi delle strutture.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
Il team del Politecnico di Torino ha una rilevante esperienza nella ricerca e sviluppo sui temi indicati al punto precedente. Tale esperienza è il risultato di numerosi partecipazioni a progetti finanziati nazionali ed europei a cui i vari team dei dipartimenti coinvolti hanno partecipato. Un elenco dettagliato di progetti connessi alle tematiche di DISLO-MAN è contenuto nella sezione “ 2.f. “