
Santer Reply S.p.A.
Santer Reply S.p.A. fa parte del gruppo Reply, una società di Consulenza, System Integration e Application Management, leader nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni digitali. Il gruppo Reply ha sede a Torino e opera nei principali mercati europei con più di 5500 consulenti. Reply progetta e realizza soluzioni volte ad ottimizzare i processi aziendali, utilizzando tecnologie innovative, in grado di abilitare la comunicazione tra clienti, partner, fornitori e collaboratori.
In particolare, Santer Reply opera dal 2009 nel settore dell’IoT applicato ai vari verticali dell’industria e ha attivato progetti presso clienti in Italia, Germania e Stati Uniti nell’ambito dello smart manufacturing e dell’Industria 4.0, coprendo aspetti di integrazione di sistemi di magazzino (prodotti Click Reply e SideUp Reply), di sensoristica applicata al controllo di processo, alla movimentazione delle merci intra-stabilimento, alla gestione di reti dinamiche di manufacturing (Dynamic Manufacturing Networks).
Ruolo nel progetto e ricadute attese
Santer Reply svolgerà il ruolo di coordinatore del progetto e di capofila, rappresentando il gruppo di partner nei confronti della Regione Piemonte e viceversa.
Santer Reply è inoltre leader tecnico del WP2 (Platform Requirements, Architecture, Development and Integration) e del WP12 (Business Impact & Commercial Exploitation) nonché partner attivo nei task di sviluppo tecnologico e dei dimostratori.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
Santer Reply ha un’esperienza pluriennale nello sviluppo di piattaforma software e hardware per clienti industriali, e una vasta capacità di trasformare innovazione in prodotti e servizi immediatamente disponibili per il mercato. Grazie all’acquisizione del Centro di Ricerca e Sviluppo Sistemi Cellulare di Motorola a Torino avvenuta nel 2009 da parte di Santer Reply, sono stati integrati numerosi laboratori per la validazione e lo sviluppo di componenti wireless (camera anecoica, laboratorio audio, laboratorio di imaging per realtà aumentata, laboratorio di progettazione hardware e prove di vita accelerata di dispositivi embedded). I laboratori costituiscono l’infrastruttura messa a disposizione del progetto DISLO-MAN.