
PRO LOGIC INFORMATICA S.r.l.
Il core business di Pro Logic si basa sui sistemi informatici complessi nell’ambito delle nuove tecnologie di “Internet of Things” e “Internet of Data”
• sistemi aziendali che supportano i processi di business, flussi informativi, reporting e analisi dei dati nelle organizzazioni complesse;
• gestione di dati su diverse piattaforme hardware e software;
• sviluppo di soluzioni hardware e software per la gestione dei dati su Internet (IoT) per l’industria e la domotica (dai sensori alle ECU);
• prodotti hardware e software per il monitoraggio ambientale (Smart Cities, Smart Communities e Living Labs) e il monitoraggio e l’attuazione delle macchine industriali in tecnologia aperta nei processi produttivi (Smart Factory).
Ruolo nel progetto e ricadute attese
All’interno di DISLO-MAN collaborerà alla ricerca e alla realizzazione di sensoristica indossabile e fissa, alla comunicazione tra il sensore e il sistema intelligente di gestione dei dati. In particolare Pro Logic progetterà e svilupperà il protocollo standard di comunicazione (wireless o via cavo). Inoltre Pro Logic avrà il ruolo di integratore di sistema HW/SW.
Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili
Il contributo di Pro Logic al progetto si basa su una competenza approfondita nello sviluppo tecnologia hardware e software web-based, come parte del trattamento dei dati delle macchine industriali, dati ambientali e la loro messa a punto
Inoltre Pro Logic trasferirà il progetto una solida esperienza nel campo della ricerca sulla comunicazione di sensori ambientali, oggetti intelligenti e la loro integrazione con la comunicazione wireless (Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee, RFID, …) e cablata.
La competenza del suo personale comprende la gestione del progetto, l’analisi dei sistemi di monitoraggio complessi, la progettazione e sviluppo di sistemi software per il monitoraggio ambientale integrato con i sistemi di comunicazione via cavo e wireless e dei segnali di comunicazione a basso livello (Modbus, I2C, Can Bus, RS232, UART).