Vai al corpo del testo
Dislo-Man
  • Home
  • Partners
  • Piloti
    • SKF Industrie S.p.A.
    • Ferrero S.p.A
    • FCA ITEM S.p.A.
    • Honestamp
  • Abstract
  • Contatti
Ricerca

Modelway S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Modelway S.r.l. è una società di software engineering, specializzata in servizi di progettazione e sviluppo per sistemi di modellazione matematica, sensori virtuali, controlli automatici, applicati a sistemi complessi e non-lineari. L’azienda è stata fondata nel 2004 come spin-off del Politecnico di Torino.
Modelway ha sviluppato metodologie proprietarie le quali permettono un approccio sistematico dai dati sperimentali per: l’identificazione dei sistemi complessi (NOSEM® – NOt Linear SEt membership Model identification), la progettazione di sensori virtuali (DVS® – Direct Virtual Sensors) e la progettazione di sistemi di controllo (STC® – Self-Tuning Control).
L’azienda fornisce soluzioni personalizzate e innovative che consentono significative riduzioni in termini di tempo e costi di sviluppo, risolvendo problemi tecnologici fino ad ora irrisolti nel mondo industriale.
Le tecnologie Modelway sono attualmente sul mercato e industrializzate in applicazioni di avanguardia nei settori automobilistico, aerospaziale, energia&ambiente e meccatronica.
Fin dalla sua costituzione Modelway ha partecipato a progetti di ricerca cofinanziati, sia in ambito europeo (FP7) che regionale o nazionale, collaborando con le più importanti istituzioni industriali ed accademiche nazionali ed europee.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                      

Come partner, Modelway metterà a disposizione del progetto DISLO-MAN le sue competenze nell’ambito delle “data driven technologies” per che potranno essere applicate alla progettazione di:
• algoritmi di modellizazione matematica a scopo predittivo;
• algoritmi di data-fusion (sensori virtuali) per scopi di diagnostica/prognostica;
• algoritmi di controllo automatico auto-tarante dai dati sperimentali per permettere l’ottimizzazione del controllo del singolo sistema alla variazione delle condizioni di processo.
Nel progetto DISLO-MAN, i database ottenuti dai dati sperimentali acquisiti mediante i moduli di campo (reti di sensori, sensori wearable, sistemi di localizzazione, etc.) verranno utilizzati come dati di input per gli algoritmi progettati da Modelway. Tali algoritmi, potranno implementare una o più delle tecnologie sopracitate al fine di permettere l’ottimizzazione della gestione di processo produttivo o la diagnostica/prognostica partendo dall’analisi dei dati sperimentali generati dal processo stesso.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

L’ infrastruttura tecnologica di Modelway consiste in tre tecnologie proprietarie NOSEM® (NOt Linear SEt membership Model identification), DVS® (Direct Virtual Sensors), STC® (Self-Tuning Control) e due brevetti nel settore automotive.
Come background Modelway può vantare collaborazioni con importanti aziende situate in Piemonte come FCA, BOSCH, SKF, Alenia Aeronautica, Prima Power, STMicroelectronics, Telecom, Azimut Benetti e Altran.

PRO LOGIC INFORMATICA S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Il core business di Pro Logic si basa sui sistemi informatici complessi nell’ambito delle nuove tecnologie di “Internet of Things” e “Internet of Data”
• sistemi aziendali che supportano i processi di business, flussi informativi, reporting e analisi dei dati nelle organizzazioni complesse;
• gestione di dati su diverse piattaforme hardware e software;
• sviluppo di soluzioni hardware e software per la gestione dei dati su Internet (IoT) per l’industria e la domotica (dai sensori alle ECU);
• prodotti hardware e software per il monitoraggio ambientale (Smart Cities, Smart Communities e Living Labs) e il monitoraggio e l’attuazione delle macchine industriali in tecnologia aperta nei processi produttivi (Smart Factory).

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

All’interno di DISLO-MAN collaborerà alla ricerca e alla realizzazione di sensoristica indossabile e fissa, alla comunicazione tra il sensore e il sistema intelligente di gestione dei dati. In particolare Pro Logic progetterà e svilupperà il protocollo standard di comunicazione (wireless o via cavo). Inoltre Pro Logic avrà il ruolo di integratore di sistema HW/SW.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

Il contributo di Pro Logic al progetto si basa su una competenza approfondita nello sviluppo tecnologia hardware e software web-based, come parte del trattamento dei dati delle macchine industriali, dati ambientali e la loro messa a punto
Inoltre Pro Logic trasferirà il progetto una solida esperienza nel campo della ricerca sulla comunicazione di sensori ambientali, oggetti intelligenti e la loro integrazione con la comunicazione wireless (Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee, RFID, …) e cablata.
La competenza del suo personale comprende la gestione del progetto, l’analisi dei sistemi di monitoraggio complessi, la progettazione e sviluppo di sistemi software per il monitoraggio ambientale integrato con i sistemi di comunicazione via cavo e wireless e dei segnali di comunicazione a basso livello (Modbus, I2C, Can Bus, RS232, UART).

Filippetti S.p.A.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Filippetti S.p.A., azienda italiana con una storia ultratrentennale nell’ICT, oggi sta spostando il business dalle attività tradizionali dell’ICT verso il mondo dell’innovazione, attraverso un metodo per la ricerca ed il trasferimento tecnologico centrato sulla valorizzazione dei risultati e sulla messa in rete di competenze, che adotta avanzate metodologie di tipo “open innovation”, ottimizzando le competenze e le risorse interne all’azienda con know-how esterni, in ottica di “collaborative working” e pianificando in modo strategico e “business oriented” l’attività di ricerca e sviluppo. Filippetti S.p.A. oggi si propone sul mercato come Global Service Provider per la realizzazione di infrastrutture di ICT. È Leader italiano nel mercato del “Server Based Computing”. Partecipa inoltre ad altre società che operano in settori eterogenei, ma tutte con un’area d’azione medesima: l’innovazione e i servizi connessi alle architetture innovative abilitate dai modelli del Cloud Computing e dal paradigma Internet of Things (IoT) applicato al mondo delle soluzioni Smart nei diversi settori.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Il ruolo di Filippetti come partner nel progetto è quello di fornire ed utilizzare la propria competenza e tecnologia nell’ambito di geo-localizzazione indoor, basata su tecnologia ultra wide band in ambito manufacturing, implementata mediante infrastruttura di comunicazione autoalimentata e sensoristica proprietaria anch’essa autoalimentata, supportata   all’esperienza nello sviluppo e modellazione dei moduli di connessione ed elaborazione dei dati.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

Filippetti metterà a disposizione del progetto la propria infrastruttura tecnologica. In particolare, dispone di un Laboratorio avanzato di progettazione HW e SW e prototipazione di network e sensori.
Tra le attrezzature di maggiore rilievo, saranno utilizzate per il progetto:
Macchine per la prototipazione dei PCB.
1. Fresa LPKF Protomat S62, con questa macchina è possibile realizzare PCB doppia faccia con distanza minima tra le piste di 0,2mm e vias con diametro minimo di 2mm, oltre alle lamine in kapton.
2. Electroplating MEGA electronics PL903S, con questa macchina si metallizzano i vias dei PCB realizzati con la fresa.
3. Stagnatrice chimica MEGA electronics PA207, con questa macchina si deposita uno strato di 5 micrometri di stagno sui PCB per evitare l’ossidazione del rame e facilitare le saldature.
4. 2 Dispensatrici, con queste macchine si dispone la pasta saldante sulle piazzole manualmente.
5. Forno Mechatronika, con questa macchina si saldano i PCB di piccole dimensioni.
6. Camera climatica, con una capienza di 150 lt, che permette di testare i vari componenti a temperatura e umidità controllata.
Macchine per la produzione.
1. Serigrafica Uniprint Go 2 + telaio, con questa macchina si dispone la pasta saldante sulle piazzole dei PCB.
2. Pick & Place Essemtec Pantera XV, con questa macchina si montano i componenti SMD.
3. Forno Essemtec RO400FC, con questa macchina si saldano i PCB che escono dalla Pick&Place.
Macchine per la rilavorazione.
1. Stazione saldante JBC Rework station, con questa macchina si saldano e si dissaldano i componenti a mano sia SMD che PTH.
2. Stazione saldante Weller WMD, come la precedente ma solo per componenti PTH.
Strumenti di misura ed ispezione ottica.
1. Generatore di radio frequenza Marconi Instruments 2024, con questa macchina si generano segnali RF per testare la sensibilità dei dispositivi radio.
2. EMC Analyzer Agilent E7405A, con questa macchina si misurano le emissioni RF dei dispositivi, per verificare il funzionamento ed il rispetto delle normative.
3. Network Analyzer HP 8753E, con questa macchina si misurano gli adattamenti di impedenza delle antenne.
4. Cinque oscilloscopi Picoscope USB
5. Microscopio Mantis della Vision Engineering, per ispezioni ottiche dei PCB completi per verificare la presenza di cortocircuiti.
Ambiente Cloud di sviluppo test e collaborazione
1. Piattaforma di sviluppo e issue tracking/documentazione condiviso basato su software redmine
2. Repository del codice su base Git
3. Piattaforma di test ed integrazione orientata all’IoT sviluppata in tecnologia Java con front end html5/css/javascript installata presso cloud Filippetti.

SSB PROGETTI S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

La SSB Progetti S.r.l. è un’azienda informatica specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni software. Fondata nel 1984, coniuga da sempre la padronanza delle tecnologie innovative provenienti dal mondo della ricerca, del mercato e dell’Open Source.
L’offerta si articola in servizi di consulenza, soluzioni, progetti chiavi in mano e gestione di infrastrutture informatiche, nell’ambito dei principali mercati (Industry, Finance, Services, PA). In particolare possiede un’approfondita conoscenza delle tecnologie Internet based, mobile, e delle infrastrutture di networking e security basate sui propri prodotti e sulle altre tecnologie del mercato e della comunità Open Source. In ambito applicativo è specializzata nello sviluppo di soluzioni multicanale secondo i nuovi paradigmi del web 2.0. Ha inoltre competenze ed esperienze nell’ambito Automotive e Smart Mobility. Nel mercato bancario ha realizzato progetti strategici in ambito finanziario e sicurezza per alcuni tra i principali gruppi italiani.
È partner in numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, in collaborazione con atenei, centri di ricerca ed aziende nazionali ed estere sui temi: Smart City, Smart Mobility, Smart Governance, Information Security, OpenData.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Il ruolo di SSB Progetti nel progetto sarà molteplice. Nelle prime fasi sarà offerta la propria competenza per la definizione dei requisiti degli aspetti tecnologici ed architetturali. Nel WP4 parteciperà alla definizione e alla progettazione dei protocolli di comunicazione e dei connettori per la trasmissione dei dati tra i diversi sottosistemi, mettendo a disposizione la propria esperienza e le tecnologie sviluppate in alcune delle proprie soluzioni di data ingestion in tempo reale ad alte prestazioni.
Inoltre SSB Progetti approfondirà lo studio dell’applicabilità della piattaforma AWS al contesto smart factory, specialmente in riferimento alle problematiche indotte dai big data e dai relativi oneri computazionali per la loro elaborazione.
Infine SSB Progetti sarà coinvolta, per i dimostratori ai quali collaborerà, nell’analisi dei casi d’uso, nell’integrazione dei diversi sottosistemi e nella definizione ed esecuzione dei test sul campo.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

La SSB Progetti metterà a disposizione del progetto:
• le tecnologie sviluppate per soluzioni verticali per integrare oggetti connessi, device mobili e web. Tecnologie per la diagnostica e il controllo remoto di mezzi, sistemi per l’acquisizione ed elaborazione di dati attraverso protocolli standard come OBD, CAN;
• la disponibilità di una propria infrastruttura tecnologica (apparati, connettività, storage) e relative competenze atte a gestire gli ambienti di sviluppo e test su sistemi basati su tecnologie Cloud;
• gli strumenti avanzati di gestione della software factory, promuovendo nell’ambito del progetto l’adozione di strumenti di knowledge sharing, continuous integration, automated build, automated test, etc.;
• le proprie capacità e metodologie sia tradizionali che agili per la gestione e il controllo dei processi di progettazione e sviluppo software, comprovate dalla certificazione del proprio sistema di qualità secondo la norma ISO 9001:2008 a partire dal 2008;
• l’esperienza trentennale nella collaborazione con realtà di livello enterprise nello sviluppo di progetti mission critical, e nella partecipazione a progetti di ricerca sia nazionali che europei di grandi dimensioni con il ruolo di project leader, WP leader e task leader.

IVREA SISTEMI S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

La Ivrea Sistemi S.r.l., fondata nel 1984, è una società di ENGINEERING che opera nel settore delle telecomunicazioni, dell’automazione industriale e dell’informatica. Nel campo della progettazione, offre know-how su sistemi hardware e software wired e wireless per la domotica basati su ZIGBEE, Wi-Fi, WSN, ISM, GPRS e nel campo industriale CAN-BUS, PROFIBUS e connettività in generale.
Il core business nel campo della progettazione è costituito dalla realizzazione di centrali di sicurezza e di allarme con sensori e videocamere per la domotica basate su HW embedded e piattaforme Linux-based. Nel campo industriale progettiamo sistemi di collaudo e misura di testine di stampa DOT MATRIX e soluzioni di connettività PROFIBUS – CAN per macchine speciali.
Realizziamo infine impianti di controllo accessi e soluzioni per il monitoraggio basate su RFID.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Il ruolo di IVREA SISTEMI come partner nel progetto è quello di fornire ed utilizzare la propria competenza e tecnologia nell’ ambito dei sensori wireless.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

IVREA SISTEMI mette a disposizione del progetto il proprio KNOW-HOW nei seguenti ambiti:
Progettazione HW: Stesura schematici, ROUTING circuiti stampati, montaggio prototipi e DEBUG;
Progettazione FW: Progettazione EMBEDDED o LINUX BASED;
Progettazione SW: Applicazioni CROSS PLATFORM, HTML5, JAVASCRIPT, JSON, JQUERY, PHP e .NET.

EXEMPLAR S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Exemplar S.r.l. nasce nel 2006 all’interno dell’Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P). Nel 2010 vince il primo premio come migliore Start Up dell’anno in Piemonte.
Exemplar opera nel settore dei servizi innovativi alle imprese mediante lo sviluppo e la vendita di software CAE (Computer Aided Engineering) e PIDO (Process Automation e Design Optimization). Fornisce inoltre servizi ad alto valore, quali la formazione metodologica, le consulenze ingegneristiche e la customizzazione e lo sviluppo di software per la simulazione numerica.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Exemplar all’interno del progetto metterà a disposizione la sua competenza ed esperienza nell’ambito della Simulazione Numerica e dello Sviluppo Software su piattaforma commerciale e/o open source. I principali apporti di sviluppo possono riassumersi nei seguenti punti:
• sviluppo di ambienti di Grafica 3D per la visualizzazione di modelli virtuali ingegneristici di componenti o assiemi;
• gestione dei dati CAE derivati dalla simulazione attraverso ambienti e applicativi sviluppati su piattaforma open source;
• analisi delle principali variabili che influenzano le performance delle macchine di produzione;
• confronto tra dati sperimentali e numerici derivanti dallo Sviluppo Sperimentale per l’ottimizzazione;
• sviluppo e analisi di sistemi di Ottimizzazione numerica per applicazioni energetiche, di performance di lavorazione e altro.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

Exemplar ha una consolidata esperienza in ambito Computer Aided Engineering (CAE); questo trova evidenza nelle pubblicazioni presentate a convegni internazionali e nelle attività di sviluppo software fino ad ora realizzate, oltre a svariate partecipazioni a progetti finanziati. Inoltre le implementazioni e gli algoritmi sviluppati sono attualmente utilizzati dalle principali aziende italiane in ambito Aerospace e Automotive.
Per sostenere il peso computazionale richiesto dalla Simulazione Numerica e dall’Ottimizzazione, in modo da poter garantire tempi di calcolo compatibili con le varie fasi del progetto, Exemplar è in grado di ridurre la latenza nell’esecuzione di calcoli paralleli grazie a tecnologie hardware e software che si avvalgono delle tecniche più avanzate. L’infrastruttura implementata nel proprio laboratorio di calcolo rappresenta un esempio di come le PMI possano competere a livello internazionale grazie a tecnologie innovative.

CEDEO SAS di Chiariglione Leonardo e C.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

CEDEO sviluppa tecnologie, promuove standard e progetta/implementa soluzioni avanzate di digital media che accelerano le nuove forme di comunicazione e di elaborazione dell’informazione audiovisiva. CEDEO offre tecnologie multimediali avanzate che migliorano il business dei suoi client, in tre aree: consulenza, soluzioni e servizi.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Il ruolo di CEDEO come partner del progetto è quello di fornire ed utilizzare la propria competenza e tecnologia nell’ambito della tematica “ricerca di guasti a distanza” utilizzando tecnologie di:
• computer vision per allineare un’immagine reale ad un’immagine virtuale;
• editing multimediale per la preparazione di scene;
• realtà aumentata per la sovrapposizione delle scene virtuali sull’immagine reale;
• data base multimediali per l’archiviazione e la ricerca di scene di realtà aumentata.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

CEDEO metterà a disposizione del progetto la propria infrastruttura tecnologica WimTV per la comunicazione ed archiviazione di scene di realtà aumentata.

Soft-In S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Soft-In S.r.l. è una Azienda specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi per l’Industrial Automation, Warehouse Management, Embedded Software, Automotive Infotainment, Body Electronics e Building Automation.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Soprattutto Soft-in è interessata al tema IoT e la comunicazione degli Smart Objects con le piattaforme IoD (Internet of Data) che gestiscono grandi moli di dati in forma semplice, ma che danno informazioni complesse quando aggregate in molteplici modi.
Inoltre l’esperienza nella progettazione Hardware e l’applicazione degli stessi sul campo, fa si che un altro interesse forte è quello di sviluppare sia i sensori IoT che i wearables IoT da utilizzare negli use case. Soft-in persegue i temi di innovazione legati alle applicazioni finali mirate alla sicurezza dell’impianto e degli operatori, l’efficientamento dei processi produttivi, l’interazione sicura tra Robot autonomi o Co-operanti e operatori, la comunicazione sicura tra infrastruttura e tutti gli elementi presenti nella fabbrica volta all’ottenimento di maggior flessibilità e sicurezza.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

Soft-in è dotata di un Laboratorio di Progettazione e Sviluppo Software Embedded e un Laboratorio di Progettazione Hardware.
Inoltre è in grado di gestire il montaggio sia Elettrico che Elettronico di schede e la progettazione e montaggio di parti meccaniche e/o meccatroniche.
I test funzionali possono venire eseguiti presso i nostri laboratori oppure previo studio di fattibilità anche presso i nostri clienti Automotive.

Zirak S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

Zirak IT è una società specializzata in sviluppo di progetti Mobile 2 Machine, da anni sviluppiamo software embedded su piattaforme opensource ed applicazioni Mobile per i vari sistemi operativi sul mercato (Android, iOS, WinP), la nostra peculiarità consiste nel far dialogare questi due mondi per la realizzazione di sistemi M2M di carattere industriale.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Il ruolo di Zirak IT come partner nel progetto è quello di fornire le proprie tecnologie ed utilizzare la propria competenza nell’ ambito M2M ed integrazione di sensoristica per la rilevazione di dati sul campo ed il trattamento a livello di supporti Mobile.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

Zirak IT metterà a disposizione del progetto la propria infrastruttura tecnologica e le proprie competenze in ambito sviluppo e test di soluzioni IoT, M2M.

BSIM S.r.l.

  • 17 Ottobre 20188 Gennaio 2019
  • by Reply

BSIM S.r.l. è una PMI italiana fondata nel 2010 che lavora su R&S e attività di consulenza in vari settori, nel campo dell’ingegneria aerospaziale, navale, automobilistica e delle industrie meccaniche.
La società nasce dopo oltre 10 anni di esperienza dei fondatori nella progettazione per l’automazione ed il ‘power control systems’, con particolare focus su analisi dinamiche ed energetiche dei sistemi meccatronici.
BSim ha oltre 60 clienti importanti in Italia e si occupa principalmente di analisi virtuale, intendendo lo sviluppo di modelli matematici per rappresentare il comportamento funzionale, dinamico e/o energetico di un intero impianto combinando aspetti meccanici, termici, elettrici, sistemi a fluido.
BSim negli anni ha anche acquisito una certa competenza nell’ambito della progettazione di impianti e sistemi industriali con importanti clienti come ad es. Tetrapak o gruppo SACMI.
Le principali capacità di BSim sono legate allo sviluppo di modelli a parametri concentrati sia tramite codici commerciali che sviluppati in casa, ricreando in tal modo il comportamento di un impianto simulabile in modo virtuale, prima ancora di creare prototipi reali e testando/validando logiche di controllo e gestione dei segnali dell’impianto stesso.

Ruolo nel progetto e ricadute attese                     

Nell’ambito del progetto BSim potrà apportare le proprie competenze maturate in ambiti innovativi per il manufacturing 4.0 tramite
• la modellizzazione dei flussi e dei processi da e verso altri sottosistemi
• l’analisi di algoritmi di efficienza per diagnostica on-condition
le capacità e l’esperienza maturata nella simulazione di decine di impianti in passato, verrà utilizzata nell’ambito di questo progetto per valutare criticità dell’impianto stesso dal punto di vista meccanico (ad es. vibrazioni, urti, cinematica), elettrico/attuativo (ad es. problematiche di dimensionamento), termico (ad es. surriscaldamento di sistemi mal dimensionati / condizionati), energetico anche nell’ottica di valutazione preventiva della fase di riconfigurazione macchina e per valutare rischi e problematiche relative a malfunzionamenti di componenti o sottosistemi.

Background, infrastrutture e conoscenze e competenze apportabili

BSim è dotata di personale specializzato con competenze specifiche: parte del team è giornalmente dedicato ad aspetti meccanici, parte ad aspetti termici / energetici, parte ad aspetti di elettromeccanica e controllo.
BSim è dotata anche di calcolatori e server di calcolo per la simulazione di interi impianti.

Navigazione articoli

1 2 3

Archivi

  • Ottobre 2018
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress